La Cina approfondisce la cooperazione globale di governance dell'energia
Negli ultimi anni, il panorama energetico globale ha subito profondi cambiamenti e i cambiamenti climatici e la sicurezza energetica sono diventati al centro dell'attenzione della comunità internazionale. Essendo il più grande consumatore energetico al mondo e investitore di energia rinnovabile, la Cina partecipa attivamente alla cooperazione globale di governance energetica e promuove la costruzione di un sistema energetico pulito, a basse efficienti e efficienti. Quella che segue è un'analisi degli argomenti caldi nel campo energetico che sono stati discussi caldamente su Internet negli ultimi 10 giorni e il ruolo della Cina in esso.
1. Argomenti caldi sul governo dell'energia globale
Secondo il monitoraggio dell'opinione pubblica negli ultimi 10 giorni, i seguenti argomenti sono molto popolari:
Classifica | Argomenti caldi | Volume di discussione (10.000) | Ha partecipato principalmente a paesi/organizzazioni |
---|---|---|---|
1 | Azioni di follow-up della Conferenza sul clima COP28 | 120 | Cina, UE, Stati Uniti, India |
2 | Crescita degli investimenti globali per le energie rinnovabili | 95 | Cina, Germania, Giappone |
3 | Sfide di sicurezza della catena di approvvigionamento energetico | 80 | Cina, Russia, OPEC |
4 | Cooperazione internazionale nella tecnologia dell'energia idrogeno | 65 | Cina, Australia, UE |
2. Contributo della Cina al governo dell'energia globale
Attraverso meccanismi multilaterali, cooperazione tecnica e supporto finanziario, la Cina è diventata un importante promotore della trasformazione globale dell'energia. Ecco le misure specifiche nel prossimo futuro:
campo | Progetti di cooperazione | Partecipanti | Scala degli investimenti (100 milioni di USD) |
---|---|---|---|
Energia rinnovabile | Project "Belt and Road" Green Energy | Paesi centrali e sud -est asiatici | 50 |
Sviluppo di energia idrogeno | Cina-Europe Hydrogen Energy Technology Alliance | Cina, Germania, Francia | 12 |
Interconnessione della griglia elettrica | Sud-est asiatico trading di energia elettrica transfrontaliera | Cina, Laos, Vietnam | 8 |
3. Dati strutturati sulla cooperazione energetica della Cina
Di seguito sono i principali dati di cooperazione della Cina nel campo energetico nel 2023:
Tipo di cooperazione | Numero di articoli | Coprendo il paese | Contributo alla riduzione delle emissioni (10.000 tonnellate/anno) |
---|---|---|---|
Generazione di energia fotovoltaica | 120 | 60 | 1500 |
Energia eolica | 75 | 40 | 900 |
Output della tecnologia dell'energia nucleare | 15 | 10 | 300 |
4. Prospettive future
La Cina continuerà ad approfondire la cooperazione energetica con vari paesi, concentrandosi sulla promozione delle seguenti direzioni:
1.Innovazione tecnologica: Rafforzare la cooperazione nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie chiave come l'energia dell'idrogeno e l'accumulo di energia;
2.Impostazione standard: Partecipare alla formulazione delle regole globali di governance dell'energia e promuovere un ordine di energia equo e inclusivo;
3.Supporto finanziario: Fornire finanziamenti ecologici ai paesi in via di sviluppo attraverso istituzioni come la banca di investimento delle infrastrutture asiatiche.
Il ruolo della Cina nella governance globale dell'energia è gradualmente cambiato da un "partecipante" a un "leader" e inietterà più impulso nella realizzazione di obiettivi globali di neutralità del carbonio in futuro.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli